Solare termico: conviene più la detrazione fiscale o il conto energia termico? - GreenBiz.it
Solare termico. Chi installa questo tipo di impianto, che consente di produrre acqua calda sanitaria e di riscaldare gli ambienti utilizzando l'energia solare, almeno fino al 30 giugno, può scegliere tra le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e il nuovo conto termico.
Da un lato c'è la detrazione fiscale del 55%, prorogata al 30 giugno 2013 dal decreto legge n. 83/2012, che dal 1° luglio verrà sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie. Dall'altro, il nuovo "Conto Termico" entrato in vigore lo scorso 2 gennaio 2013. Qual è il più conveniente? Lo abbiamo chiesto agli operatori del settore, dai grandi ai piccoli.
Benvenuti nel ns. mondo fatto di tutto ciò che riguarda energie alternative e prodotti per comfort domestico e per collettività.
Visualizzazione post con etichetta Conto Termico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conto Termico. Mostra tutti i post
mercoledì 17 aprile 2013
martedì 12 marzo 2013
Conto termico: pubblicata la prima versione delle Regole applicative
Le Regole Applicative sono in realtà ancora una prima versione, non definitiva, pubblicata dal Gse con il fine di avviare una consultazione pubblica che durerà fino a lunedì 25 marzo 2013.
Etichette:
Conto Termico,
efficienza energetica
mercoledì 20 febbraio 2013
Incentivi energia: 40 mln di euro alle imprese venete
Verranno finanziati interventi di miglioramento del rendimento energetico fino ad un massimo di 2 milioni di euro di spesa
Etichette:
Conto Energia,
Conto Termico,
detrazioni,
ecoedilizia,
efficienza energetica,
finanziamento,
incentivi,
Veneto
mercoledì 16 gennaio 2013
Proroga delle leggi regionali Piano casa
Piano casa, molte Regioni scelgono la proroga delle leggi regionali
Ricordiamo che il 1° aprile 2009, le Regioni hanno sottoscritto un’intesa con il Governo, impegnandosi ad approvare proprie leggi per concedere incrementi di superfici o di volumetrie in deroga ai piani comunali per ampliare o per abbattere e ricostruire immobili esistenti.
Nel 2012 anche Abruzzo Sardegna, Puglia, Lombardia, Calabria, Sicilia, Lazio, Umbria e Basilicata hanno deciso di proseguire con i piani di rilancio dell’attività edilizia.
Ricordiamo che il 1° aprile 2009, le Regioni hanno sottoscritto un’intesa con il Governo, impegnandosi ad approvare proprie leggi per concedere incrementi di superfici o di volumetrie in deroga ai piani comunali per ampliare o per abbattere e ricostruire immobili esistenti.
Nel 2012 anche Abruzzo Sardegna, Puglia, Lombardia, Calabria, Sicilia, Lazio, Umbria e Basilicata hanno deciso di proseguire con i piani di rilancio dell’attività edilizia.
Etichette:
bandi e concorsi,
Conto Termico,
finanziamento,
piano casa
Contributi per la ristrutturazione dei locali pubblici in Liguria
Tre milioni per ristrutturare i negozi | Imprese Edili
Per aiutare i commercianti e i ristoratori liguri a fronteggiare la crisi e il conseguente calo dei consumi, la Giunta regionale ligure ha stanziato tre milioni di euro per la ristrutturazione e la riqualificazione dei locali: negozi, bar, ristoranti.
Il sostegno finanziario della Regione si articola su due tipi di contributi: in conto interessi e a fondo perduto.I contributi in conto interessi prevedono l’abbattimento del tasso d’interesse che l’impresa deve pagare all’istituto di credito con il quale ha contratto il mutuo per ottenere le risorse necessarie a realizzare l’intervento di riqualificazione dell’azienda.La percentuale dell’abbattimento è dell’80%, con ulteriori incrementi in casi particolari: 10% in più per le botteghe storiche, 15% per le imprese costituite da giovani, 20% per quelle che hanno sede nei comuni non costieri liguri, dove la popolazione residente non superi i millecinquecento abitanti.I contributi a fondo perduto, invece, sono concessi al 30% dell’investimento ammissibile; soglia elevata al 35% per le imprese nei Comuni non costieri con popolazione residente non superiore ai millecinquecento abitanti.Le domande di contributo si potranno presentare a Filse spa dal 15 marzo al 15 ottobre 2013.
Per aiutare i commercianti e i ristoratori liguri a fronteggiare la crisi e il conseguente calo dei consumi, la Giunta regionale ligure ha stanziato tre milioni di euro per la ristrutturazione e la riqualificazione dei locali: negozi, bar, ristoranti.
Il sostegno finanziario della Regione si articola su due tipi di contributi: in conto interessi e a fondo perduto.I contributi in conto interessi prevedono l’abbattimento del tasso d’interesse che l’impresa deve pagare all’istituto di credito con il quale ha contratto il mutuo per ottenere le risorse necessarie a realizzare l’intervento di riqualificazione dell’azienda.La percentuale dell’abbattimento è dell’80%, con ulteriori incrementi in casi particolari: 10% in più per le botteghe storiche, 15% per le imprese costituite da giovani, 20% per quelle che hanno sede nei comuni non costieri liguri, dove la popolazione residente non superi i millecinquecento abitanti.I contributi a fondo perduto, invece, sono concessi al 30% dell’investimento ammissibile; soglia elevata al 35% per le imprese nei Comuni non costieri con popolazione residente non superiore ai millecinquecento abitanti.Le domande di contributo si potranno presentare a Filse spa dal 15 marzo al 15 ottobre 2013.
Etichette:
bandi e concorsi,
Conto Termico,
finanziamento,
liguria
giovedì 13 dicembre 2012
Collettori Solari Termici Sottovuoto Calpak
Il collettore solare termico sottovuoto VTN è il complemento ideale per gli impianti a circolazione forzata per la produzione di acqua calda ad uso integrazione riscaldamento.
Nel mercato tedesco (il più grande d'Europa per il solare termico) gli impianti di questo tipo rappresentano la maggioranza e nell'oltre 40% dei casi adotta questa tipologia di prodotto.
Ma attenzione solo i collettori del tipo U-pipe sono quelli ad alta efficienza con rendimenti superiori quasi del 100% rispetto a quelli di provenienza asiatica.
Nel mercato tedesco (il più grande d'Europa per il solare termico) gli impianti di questo tipo rappresentano la maggioranza e nell'oltre 40% dei casi adotta questa tipologia di prodotto.
Ma attenzione solo i collettori del tipo U-pipe sono quelli ad alta efficienza con rendimenti superiori quasi del 100% rispetto a quelli di provenienza asiatica.
I collettori a riflettore parabolico a tubi sottovuoto ad alta efficienza sono adatti ad ottenere il massimo di energia anche in condizioni di irradiazione solare diffusa.
Calpak, con 35 anni di esperienza nel design e produzione di collettori di alta qualità e resistenti, offre un collettore a tubi sottovuoto per una performance eccezionale
Il nostro Condotto a U in rame è l’unico sul mercato da 0,95 mm ed un tubo manicotto in rame da 18 mm fornisce una maggiore capacità termica al collettore per ottenere il massimo ammontare di irradiazione solare con perdite marginali.
Il riflettore parabolico da noi disegnato internamente raggiunge un elevatissimo sfruttamento dell’irradiazione
L’ aletta in alluminio usate per raccogliere il calore sul tubo è quella da 0,8 mm di maggior spessore sul mercato.
diffusa, gestendo così un rendimento energetico elevato in casi di nuvolosità superiore alla norma.
Oltre ai tubi in vetro sottovuoto, isoliamo la testata con PVC soffiato ad acqua eco-compatibile senza CFC. I nostricollettori hanno così proprietà isolanti decisamente superiori.
I collettori Calpak VTN sono disponibili in serie da 12,14 e 16 tubi che corrispondono a superfici lorde di 2, 2,5 e 2,7 mq.
Consegna immediata a richiesta.
I collettori Calpak VTN sono disponibili in serie da 12,14 e 16 tubi che corrispondono a superfici lorde di 2, 2,5 e 2,7 mq.
Consegna immediata a richiesta.
.
.
Etichette:
alta efficenza,
collettori,
Conto Termico,
sottovuoto
Ma quanto sarà il contributo per il solare termico ?
Per il solare termico l’incentivo è pari a 170 euro/mq installato sotto ai 50 mq di superficie ; 55 euro/mq per impianti oltre i 50 mq di superficie; 255 – 83 euro/mq per impianti anche di raffrescamento.
Ancora non si sà se in ogni caso potrà essere finanziato come massimo la spesa del 40%.
Secondo quanto stabilisce il conto energia la produzione di acqua sanitaria non è contemplata, ma solo l'integrazione riscaldamento.
Ciò dovrebbe incentivare in maniera significativa questa tipologia di impianti che in Italia non hanno avuto grande applicazione.
Ancora non si sà se in ogni caso potrà essere finanziato come massimo la spesa del 40%.
Secondo quanto stabilisce il conto energia la produzione di acqua sanitaria non è contemplata, ma solo l'integrazione riscaldamento.
Ciò dovrebbe incentivare in maniera significativa questa tipologia di impianti che in Italia non hanno avuto grande applicazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)