.

.
glafiratech@gmail.com

Cerca nel blog

Migliori Siti

PUBBLICITA'

Visualizzazione post con etichetta bandi e concorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bandi e concorsi. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

Nuovo contributo dalla Provincia di Gorizia per un impianto solare termico

Nuovo contributo dalla Provincia di Gorizia per chi installa un impianto solare termico | Bora.La - notizie e opinioni su Trieste, Gorizia e el Litoràl Adriatico

E’ stato pubblicato in data odierna il bando della Provincia di Gorizia che stanzia un contributo a fondo perduto per i privati che vogliano installare sulla propria casa un impianto solare termico.
Ricordiamo che tale impianto permette di ottenere fino all’80% del fabbisogno annuale di acqua calda sanitaria (il che rappresenta il 35% del consumo totale di combustibile in un’abitazione media), e qualora l’abitazione sia dotata di riscaldamento a pavimento, con il solare termico è possibile anche integrare fino al 40% sul costo totale di riscaldamento.
Il contributo della Provincia di Gorizia prevede un sostegno fino al 50% della spesa totale di realizzazione dell’impianto (IVA esclusa) fino ad un massimo di €2.500,00 per ogni contributo erogato. I destinatari sono i soggetti privati che intendano installare l’impianto sulla casa di proprietà a carattere abitativo, ma anche i singoli condòmini in proprio, nel caso di realizzazione di impianti propri.
Il contributo non è cumulabile con la detrazione fiscale del 55%.

mercoledì 16 gennaio 2013

Proroga delle leggi regionali Piano casa

Piano casa, molte Regioni scelgono la proroga delle leggi regionali

Ricordiamo che il 1° aprile 2009, le Regioni hanno sottoscritto un’intesa con il Governo, impegnandosi ad approvare proprie leggi per concedere incrementi di superfici o di volumetrie in deroga ai piani comunali per ampliare o per abbattere e ricostruire immobili esistenti.

Nel 2012 anche Abruzzo Sardegna, Puglia, Lombardia, Calabria, Sicilia, Lazio, Umbria e Basilicata hanno deciso di proseguire con i piani di rilancio dell’attività edilizia.

Contributi per la ristrutturazione dei locali pubblici in Liguria

Tre milioni per ristrutturare i negozi | Imprese Edili

Per aiutare i commercianti e i ristoratori liguri a fronteggiare la crisi e il conseguente calo dei consumi, la Giunta regionale ligure ha stanziato tre milioni di euro per la ristrutturazione e la riqualificazione dei locali: negozi, bar, ristoranti.
Il sostegno finanziario della Regione si articola su due tipi di contributi: in conto interessi e a fondo perduto.I contributi in conto interessi prevedono l’abbattimento del tasso d’interesse che l’impresa deve pagare all’istituto di credito con il quale ha contratto il mutuo per ottenere le risorse necessarie a realizzare l’intervento di riqualificazione dell’azienda.La percentuale dell’abbattimento è dell’80%, con ulteriori incrementi in casi particolari: 10% in più per le botteghe storiche, 15% per le imprese costituite da giovani, 20% per quelle che hanno sede nei comuni non costieri liguri, dove la popolazione residente non superi i millecinquecento abitanti.I contributi a fondo perduto, invece, sono concessi al 30% dell’investimento ammissibile; soglia elevata al 35% per le imprese nei Comuni non costieri con popolazione residente non superiore ai millecinquecento abitanti.Le domande di contributo si potranno presentare a Filse spa dal 15 marzo al 15 ottobre 2013.

martedì 8 gennaio 2013

Trentino Alto Adige Bandi per la sostenibilità

 
Sono stati pubblicati in Trentino Alto Adige due bandi rivolti alle imprese per progetti di ricerca nei settori dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della riduzione dell'inquinamento.

Con la delibera 2725/2012 la Provincia autonoma di Trento ha approvato un bando da 6 milioni di euro destinato alle imprese per investimenti nel settore energetico, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nel campo dell’edilizia e della gestione del territorio.

Sono ammesse a partecipare al bando le imprese che possono accedere alle agevolazioni previste dalla LP 6/1999 (Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile), le ESCo (Energy Service Company) e le imprese produttrici di energia elettrica.

Gli investimenti oggetto del finanziamento riguardano esclusivamente le unità operative e gli immobili che si trovano in provincia di Trento, in particolare:

- Reti energetiche;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento manuale o Caldaie policombustibile;
- Collettori solari;
- Coibentazioni termiche;
- Generatori di calore a condensazione;
- Impianti finalizzati al recupero del calore;
- Pompe di calore;
- Cogenerazione;
- Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica o elettrica;
- Impianti eolici.

I progetti presentati saranno valutati con un sistema a punteggi in funzione delle caratteristiche funzionali e di prestazione degli interventi (utilizzo di fonti rinnovabili, contenimento di dispersione o consumi), delle caratteristiche di qualità e provenienza dei materiali e delle fonti energetiche utilizzate, della minimizzazione dell'impatto ambientale, della presenza di ulteriori condizioni preferenziali previste dalla normativa di settore.

Il contributo complessivo destinato ad ogni impresa non potrà superare i 500 mila euro e le domande potranno essere presentate dal 14 gennaio 2013 all’8 marzo 2013, secondo le modalità prescritte dal bando.

Un decreto assessorile della Provincia autonoma di Bolzano, invece, ha promosso un bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della sostenibilità e delle tecnologie (informatica e comunicazione, elettronica ecc.).

Il bando ha una copertura finanziaria di 3 milioni di euro e definisce possibili beneficiarie le piccole, medie e grandi imprese ed i consorzi o le associazioni temporanee di imprese (ATI) della provincia di Bolzano. Sul tema della sostenibilità, i progetti riguarderanno, in particolare, le energie rinnovabili, il risparmio energetico, l’edilizia eco-sostenibile e saranno valutati da un Comitato Tecnico secondo i criteri previsti dal bando.

Le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2013.

martedì 4 dicembre 2012

IMPIANTO SOLARE TERMICO SU PISCINA PROVINCIALE PESCARA

IMPIANTO SOLARE TERMICO SU PISCINA PROVINCIALE PESCARA

"La Provincia di Pescara realizzera' sulla piscina provinciale un impianto solare termico, grazie ad un finanziamento di 300mila euro derivanti da fondi europei e regionali, che consentira' un risparmio di circa ventimila euro l'anno. Questo impianto permettera' di ottenere acqua calda senza utilizzare l'energia tradizionale, facendo ricorso all'energia che arriva dal sole, riducendo quindi le emissioni". Lo annuncia in una nota l'assessore provinciale all'Energia Angelo D'Ottavio sottolineando di aver parlato anche di questo, a Berlino, nel corso del quarto meeting del progetto UrbanSol+ che vede la Provincia di Pescara impegnata con altri partner europei (tra cui Portogallo, Spagna, Germania, Slovenia) in una campagna di sensibilizzazione all'uso di energia da fonti rinnovabili con particolare attenzione al
GlafiraTech cerca aziende o professionisti per associarsi e poter acquisire la fornitura dei materiali per la gara che sicuramente verrà effettuata.

sabato 9 ottobre 2010

Provincia di Udine: pubblicato il bando per la concessione di contributi a soggetti privati per l’installazione di impianti solari termici

I contributi sono concessi a soggetti privati, proprietari o comproprietari di prima casa, che intendono installare presso la propria abitazione, sul territorio della provincia di Udine, pannelli solari per la produzione di acqua calda per uso domestico.
Il limite massimo di spesa ammissibile per ciascuna richiesta è pari a:
  • 6.000,00 euro per sistemi a circolazione naturale;
  • 8.000,00 euro per sistemi a circolazione forzata.

L’incentivo in conto capitale è determinato nella misura del 35% della spesa ammissibile.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 30/11/2010.

Per scaricare il bando:
http://www.provincia.udine.it/ambiente/energia/bandi/Pages/default.aspx

giovedì 7 ottobre 2010

Bando per energie rinnovavili nei piccoli comuni della Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

Ministero dell'Ambinte e tutela del territorio e del mare

Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di Manifestazioni di interesse nell’ambito delle linee di attività 2.2 “interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” e 2.5 “interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento” del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013.
 Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Organismo Intermedio del POIn Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, ha emanato un Avviso Pubblico per finanziare la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico degli edifici di proprietà dei Comuni fino a 15000 abitanti, compresi i borghi antichi e di pregio, e le loro forme associative, delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Tale iniziativa consentirà di sperimentare e realizzare forme avanzate di efficienza energetica su edifici pubblici, con priorità su quelli aventi pregio architettonico, paesaggistico, storico e culturale e, nel contempo, promuoverà la diffusione di soluzioni tecnologiche innovative volte a ridurre i consumi energetici, garantendo così positive ricadute ambientali ed economiche nei territori.
Le Amministrazioni interessate potranno presentare istanza, nelle modalità descritte dall’Avviso Pubblico, entro l’8 novembre 2010.
Eventuali informazioni potranno essere richieste, via mail, all’indirizzo “poinenergia@minambiente.it” ovvero telefonicamente al numero 06 5722 8063 - 06 5722 8242.
Un comunicato a riguardo è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale del 22 settembre 2010; mentre, il testo completo dell’Avviso Pubblico e la relativa modulistica sono disponibili sul sito istituzionale del Ministero dell’Ambiente “http://www.minambiente.it/”, sul sito del Programma “http://www.poienergia.it/” e nei siti istituzionali delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza