.

.
glafiratech@gmail.com

Cerca nel blog

Migliori Siti

PUBBLICITA'

Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2013

Tutto il Carbone, Tutto il Petrolio, Tutto il Gas


martedì 22 gennaio 2013

Il calore della Terra

Il calore della terra: un'energia inesauribile e sostenibile - Geo Scienza
 
 
Il solare termico è il complemento ideale per qualsiasi impianto geotermico.

martedì 8 gennaio 2013

CONTO TERMICO, IN GAZZETTA IL DECRETO CON INCENTIVI FINO AL 40%

 



Contattandoci via email potrete ricevere copia del TU pubblicato in Gazzetta.

Trentino Alto Adige Bandi per la sostenibilità

 
Sono stati pubblicati in Trentino Alto Adige due bandi rivolti alle imprese per progetti di ricerca nei settori dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della riduzione dell'inquinamento.

Con la delibera 2725/2012 la Provincia autonoma di Trento ha approvato un bando da 6 milioni di euro destinato alle imprese per investimenti nel settore energetico, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nel campo dell’edilizia e della gestione del territorio.

Sono ammesse a partecipare al bando le imprese che possono accedere alle agevolazioni previste dalla LP 6/1999 (Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile), le ESCo (Energy Service Company) e le imprese produttrici di energia elettrica.

Gli investimenti oggetto del finanziamento riguardano esclusivamente le unità operative e gli immobili che si trovano in provincia di Trento, in particolare:

- Reti energetiche;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento manuale o Caldaie policombustibile;
- Collettori solari;
- Coibentazioni termiche;
- Generatori di calore a condensazione;
- Impianti finalizzati al recupero del calore;
- Pompe di calore;
- Cogenerazione;
- Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica o elettrica;
- Impianti eolici.

I progetti presentati saranno valutati con un sistema a punteggi in funzione delle caratteristiche funzionali e di prestazione degli interventi (utilizzo di fonti rinnovabili, contenimento di dispersione o consumi), delle caratteristiche di qualità e provenienza dei materiali e delle fonti energetiche utilizzate, della minimizzazione dell'impatto ambientale, della presenza di ulteriori condizioni preferenziali previste dalla normativa di settore.

Il contributo complessivo destinato ad ogni impresa non potrà superare i 500 mila euro e le domande potranno essere presentate dal 14 gennaio 2013 all’8 marzo 2013, secondo le modalità prescritte dal bando.

Un decreto assessorile della Provincia autonoma di Bolzano, invece, ha promosso un bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della sostenibilità e delle tecnologie (informatica e comunicazione, elettronica ecc.).

Il bando ha una copertura finanziaria di 3 milioni di euro e definisce possibili beneficiarie le piccole, medie e grandi imprese ed i consorzi o le associazioni temporanee di imprese (ATI) della provincia di Bolzano. Sul tema della sostenibilità, i progetti riguarderanno, in particolare, le energie rinnovabili, il risparmio energetico, l’edilizia eco-sostenibile e saranno valutati da un Comitato Tecnico secondo i criteri previsti dal bando.

Le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2013.

mercoledì 12 dicembre 2012

Il biolaghetto ecocompatibile e a basso consumo energetico - Corriere.it


Balneabile, ecocompatibile e a basso consumo energetico. Sono i biolaghetti, specchi d’acqua artificiali che hanno iniziato a diffondersi nei giardini del nord Europa a partire dagli anni Ottanta. E che adesso, cominciano a prendere piede anche in Italia.
.....................

 Pochissima o addirittura nulla, la gestione del biolaghetto. Che, secondo gli esperti, è in grado di tenersi in equilibrio da solo senza l’intervento dell’uomo. «I costi di manutenzione di una biopiscina», conclude Ganzerli, «sono praticamente nulli perché le piante si regolano da sole. E anche la spesa energetica per le pompe, essendo a bassisimo consumo, è veramente irrisorio». Più impegnativo, il costo di realizzazione del biolago che oscilla, a secondo degli ornamenti, come pontili e piante extra, tra 300 e 600 euro al m².

lunedì 24 ottobre 2011

Assotermica-ANIMA: edilizia efficiente

 
L'assessore all'Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia, Marcello Raimondi, ha recentemente annunciato che il nuovo "Piano casa", che la Lombardia approverà entro dicembre, conterrà misure di incentivazione per l'edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente.
Chi costruirà o amplierà il proprio appartamento adottando moderne tecnologie per il risparmio energetico (quali le valvole sui caloriferi, la termoregolazione, le caldaie a condensazione, il solare termico e altro) potrà ottenere premialità aggiuntive, come ad esempio sugli oneri e/o sulle volumetrie edificabili.

sabato 17 settembre 2011

NOVITA' PRODOTTI STECA ELEKTRONICS


Alla "26th EU PVSEC" di Amburgo (5-8 settembre) Steca non poteva mancare! Durante l’evento, Steca ha presentato un gioiello del proprio portafoglio di prodotti: gli inverter StecaGrid 3000 e StecaGrid 3600 con gradi di rendimento da record mondiale.
.
Ma le novità non finiscono qui! Nel segmento dei sistemi FV a isola, Steca  ha introdotto il nuovo refrigeratore/congelatore solare PF 240, mentre in quello del solare termico il pubblico specializzato ha potuto ammirare un vero e proprio trio di successo: le nuove centraline solari TR A501 T, TR A502 TT e TR A503 TTR.
Le nuove centraline solari Steca TR A501 T, Steca TR A502 TT e Steca TR A503 TTR
si presentano sul mercato dotate di un case dal design particolarmente compatto. Possono essere inoltre facilmente integrate in stazioni solari oppure montate a parete o su guida Ω senza alcuna difficoltà.
La nuova serie è caratterizzata da una funzionalità particolarmente elevata, un'installazione agevole e comandi praticissimi. A seconda del modello, sono disponibili una, due o tre uscite. Oltre a pompe standard a rotore bagnato, possono essere comandate anche innovative pompe ad alta efficienza (pompa HE) e regolate sul numero di giri. Tutte e tre le centraline dispongono inoltre di un controllo elettronico del sovraccarico e di un apposito fusibile. Il grande successo riscosso presso i nostri clienti dal trio di centraline all'avanguardia non è che un'ulteriore conferma dell'eccellenza della tecnologia Steca.

Energia: 92% italiani vuole il solare

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2011/09/16/visualizza_new.html_702929625.html


(ANSA) - ROMA, 16 SET - Gli italiani guardano con favore crescente alle energie rinnovabili e vogliono che l'Italia punti sempre di piu' su fotovoltaico (92%) ed eolico (54%). E' quanto emerge dal 5/o rapporto 'Gli italiani e il solare'. Il 78% degli conosce il Conto Energia e cresce la sensibilita' anche nei confronti della bioedilizia, anche se la casa ecologica e' ritenuta una necessita' (72%) ma non e' ancora una priorita'.


Sui consumi casalinghi, inoltre, solo il 37% e' attento agli sprechi.


L'obbligo di rinnovabili negli edifici e il solare termico (1a parte) | QualEnergia.it

L'obbligo di rinnovabili negli edifici e il solare termico (1a parte) QualEnergia.it


Pubblichiamo un breve vademecum realizzato da Assolterm, il primo di una serie, indirizzato agli operatori e agli utenti finali, con l’obiettivo di chiarire alcuni aspetti del D.Lgs. 28/11, soprattutto in riferimento al solare termico, e rispondere, alle diverse domande legate alle numerose novità introdotte dal Decreto che ha recepito la cosiddetta Direttiva 20-20-20 .(2009/28/CE).

Il decreto prevede l'obbligo di utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura di una percentuale minima dei fabbisogni di calore, elettricità e raffrescamento

Il decreto definisce “energia da fonti rinnovabili” l’energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas – Art. 2, comma 1, lettera a.

Cosa accade se l’obbligo non viene rispettato?
L'inosservanza dell'obbligo comporta il diniego del rilascio del titolo edilizio – Art. 11, comma 3

I progetti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi obbligatori beneficiano, in sede di rilascio del titolo edilizio, di un bonus volumetrico del 5% – Art. 12, comma 1.

martedì 28 giugno 2011

Corso Tecnico Steca Elektronics

Il passato giorno 24 giugno, si svolto presso l'hotel Sweet a Longa di Schiavon (VI) a pochi km dall'ufficio Steca Elektronics Gmbh, il primo corso di formazione tecnica per chi collabora con la GlafiraTech srl.

Al corso hanno partecipato i Sigri Traina e Meli (Catania), Dal Cortivo (VI), Indovina (PA), Carbone (CE), nonchè in rappresentanza della Steca i Sigri Gut e Kemmerer.

Il corso ha toccato i principali prodotti per uso termico Steca ed in particolare è stato affrontato l'applicazione più interessante , ovvero quella relativa al controllo di un circuito di riscaldamento (a pavimento, radiatori o fan-coil).

Inoltre è stato presentato il primo regolatore termico Steca il modello TR 502 TT che è il capostipite di una nuova gamma di prodotti , svincolata dall'utilizzo obbligatorio di un campo solare termico.

Per maggiori informazioni : glafiratech@googlemail.com

lunedì 20 dicembre 2010

L’edilizia sostenibile conquista 705 comuni italiani

L’edilizia sostenibile conquista 705 comuni italiani | Tekneco

Efficienza energetica, riduzione delle emissioni inquinanti, soluzioni innovative per riscaldamento e climatizzazione: i regolamenti edilizi che puntano a questi e ad altri obiettivi di sostenibilità sono sempre più numerosi. In Italia i comuni che li hanno introdotti sono 705, pari al 9% di tutti i comuni del Paese e ad una popolazione del 31% di quella nazionale. E’ quanto viene evidenziato nel terzo Rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e CRESME, presentato venerdì scorso a Milano