Per chi mastica un pò di inglese , ecco un intervista ad uno dei proprietari della Solimpeks Solar.
Per chi invece ha difficoltà ricordo di utilizzare la funzione traduttore di Google .
Buona lettura
Where Solar innovation runs in the family: Solimpeks from Turkey CleanEnergy-Project
Benvenuti nel ns. mondo fatto di tutto ciò che riguarda energie alternative e prodotti per comfort domestico e per collettività.
Visualizzazione post con etichetta Solimpeks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Solimpeks. Mostra tutti i post
giovedì 21 ottobre 2010
lunedì 18 ottobre 2010
Solimpeks all'attacco del mercato tedesco
La Solimpeks Solar ha l'ambizioso obbiettivo di raggiungere una quota del 2% nel mercato tedesco dei collettori e sitemi termici.
Tale compito è affidato alla filiale tedesca di Monaco di Baviera , la Solimpeks Solar Gmbh.
Il mercato tedesco per il solare termico è quello più importante in Europa, dato che sia i consumatori, sia le aziende hanno sviluppato una cultura del solare come prodotto ad integrazione dell'impianto di riscaldamento.
Ricordiamo che in una città come Milano con circa 15 mq. di collettori ben orientati e con la giusta inclinazione permettono un risparmio energetico di circa il 25-30% sui costi di riscaldamento di un appartamento di 80/100 mq.
La Solimpeks opera da tantissimi anni nel settore dei sistemi solari termici, proponendo i propri prodotti
soprattutto con accordi OEM.
La nuova strategia commerciale invece pone l'accento sull'affermazione del proprio marchio a livello europeo.
E' in questa strategia che si inquadra l'accordo di collaborzione con la GlafiraTech srl per lo sviluppo delle vendite sul mercato italiano
Türkische Kollektoren für deutschen Markt » Solarthemen * Infodienst für regenerative Energien
Tale compito è affidato alla filiale tedesca di Monaco di Baviera , la Solimpeks Solar Gmbh.
Il mercato tedesco per il solare termico è quello più importante in Europa, dato che sia i consumatori, sia le aziende hanno sviluppato una cultura del solare come prodotto ad integrazione dell'impianto di riscaldamento.
Ricordiamo che in una città come Milano con circa 15 mq. di collettori ben orientati e con la giusta inclinazione permettono un risparmio energetico di circa il 25-30% sui costi di riscaldamento di un appartamento di 80/100 mq.
La Solimpeks opera da tantissimi anni nel settore dei sistemi solari termici, proponendo i propri prodotti
soprattutto con accordi OEM.
La nuova strategia commerciale invece pone l'accento sull'affermazione del proprio marchio a livello europeo.
E' in questa strategia che si inquadra l'accordo di collaborzione con la GlafiraTech srl per lo sviluppo delle vendite sul mercato italiano
Türkische Kollektoren für deutschen Markt » Solarthemen * Infodienst für regenerative Energien
Etichette:
Glafiratech,
Solimpeks
venerdì 10 settembre 2010
Solimpeks Solar realizza un grande impianto ibrido
Solimpeks looking to expand into Africa with hybrid solar system
Solimpek realizza in Gran Bretagna un grande impianto ibrido con collettori solari FV-T, ad uso di un asilo per bambini.
L'impianto ha una capacità di produzione elettrica di picco di 7,92 kW e di 27,38 kW per quanto riguarda la potenza termica prodotta.
L'impianto ha un'area di 68,5 mq. ed è formato da 48 collettori FV-T "Volther",
Collettore solare “Volther” a tecnologia ibrida, simultaneamente energia elettrica e acqua calda -
SOLIMPEKS presenta il proprio collettore solare ibrido FV-T
Collettore solare “Volther” a tecnologia ibrida, simultaneamente energia elettrica e acqua calda - Strumenti - www.edilio.it
Collettore solare “Volther” a tecnologia ibrida, simultaneamente energia elettrica e acqua calda - Strumenti - www.edilio.it
Solimpeks Corp., una società turca con sede a Karatay, lancia sul mercato italiano il collettore solare “Volther” a tecnologia ibrida, per produrre simultaneamente energia elettrica e acqua calda.
I moduli ibridi prodotti da Solimpeks Corp. permettono di utilizzare il calore prodotto dal modulo fotovoltaico per produrre acqua calda, ottimizzandone così l'efficienza.
Storicamente, il principale svantaggio di molti sistemi fotovoltaici convenzionali è sempre stato l'alto costo iniziale, soprattutto se lo si valuta in funzione della limitata produzione di energia elettrica rispetto all’elevato input di energia solare.
Secondo Solimpeks, il sistema a collettore solare ibrido “Volther” permette al calore in eccesso di essere ricatturato e di conseguenza aumentare il ritorno economico dell’ investimento.
Al giorno d'oggi la maggioranza delle famiglie, delle aziende nonché delle nazioni puntano ad essere autosufficienti per quanto riguarda il loro fabbisogno energetico. In tal senso si cerca di sfruttare soprattutto le fonti di energia durevole come sono il sole, l’acqua, il vento o la geotermia.
Gli attuali e più diffusi sistemi presenti sul mercato forniscono o solo elettricità o solo calore.
Osserviamo cosa fa il sole.
Il sole è una fonte infinita di energia e genera 10,000 volte più energia di quanta ne possa consumare il mondo intero.
In generale esistono due sistemi per sfruttare semplicemente questa energia.
Nel primo caso abbiamo il collettore solare che produce acqua calda tramite l'energia dal sole.
Nel secondo caso ci sono i pannelli fotovoltaici FV i cui moduli convertono la luce solare in energia elettrica.
Entrambi i sistemi utilizzano una superficie nera o bruna che è orientata in direzione del sole.
Questa superficie nera assorbe l'energia solare e riscalda i pannelli solari.
Tuttavia, quando i moduli fotovoltaici si riscaldano, la loro capacità di generare elettricità diminuisce al ritmo di circa lo 0,5% per ogni grado Kelvin di aumento della temperatura.
Quindi ad aumento di 10 gradi di temperatura, il modulo fotovoltaico ha una perdita di circa il 5% nella produzione di energia elettrica.
Per risolvere questo problema i tecnologi hanno lavorato su metodi diversi. Il più promettente è "il raffreddamento delle celle FV tramite fluido”.
Etichette:
collettori,
FV-T,
ibrido,
solare termico,
Solimpeks
mercoledì 8 settembre 2010
Accordo distributivo tra GlafiraTech e Solimpeks
GlafiraTech srl annuncia di aver acquisito il mandato di rappresentante esclusivo per l'Italia della società turca Solimpeks Solar.
Solimpeks Solar (http://www.solimpeks.com/) produce da oltre 30 anni collettori solari da applicare ad impianti per la produzione di acqua sanitaria o per integrazione riscaldamento.
I prodotti della Solimpeks vengono esportati in tutto il mondo e hanno le certificazioni energetiche più significative richieste dal mercato termosanitario.
La gamma di prodotto copre tutte le esigenze sia in termini di livello qualitativo, sia in termini di taglie dei collettori.
Tra i prodotti Solimpeks si trovano anche pannelli dedicati per gli impianti tipo drain-back.
Inoltre Solimpeks mette a disposizione dei propri client una gamma di Kit a circolazione naturale od a circolazione forzata.
Ai fini di servire meglio la clientela europea la Solimpeks ha aperto una propria filiale a Monaco di Baviera (Germania).
Solimpeks Solar (http://www.solimpeks.com/) produce da oltre 30 anni collettori solari da applicare ad impianti per la produzione di acqua sanitaria o per integrazione riscaldamento.
I prodotti della Solimpeks vengono esportati in tutto il mondo e hanno le certificazioni energetiche più significative richieste dal mercato termosanitario.
La gamma di prodotto copre tutte le esigenze sia in termini di livello qualitativo, sia in termini di taglie dei collettori.
Tra i prodotti Solimpeks si trovano anche pannelli dedicati per gli impianti tipo drain-back.
Inoltre Solimpeks mette a disposizione dei propri client una gamma di Kit a circolazione naturale od a circolazione forzata.
Ai fini di servire meglio la clientela europea la Solimpeks ha aperto una propria filiale a Monaco di Baviera (Germania).
Etichette:
collettori,
drain back,
solare termico,
Solimpeks
Iscriviti a:
Post (Atom)