.

.
glafiratech@gmail.com

Cerca nel blog

Migliori Siti

PUBBLICITA'

Visualizzazione post con etichetta Qualenergia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Qualenergia. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2012

Per il solare termico europeo serve un cambio di rotta | QualEnergia.it

Per il solare termico europeo serve un cambio di rotta QualEnergia.it


"Non possiamo andare avanti così" è il titolo di un'intervista a Robin Welling, presidente dell'industria solare termica europea, pubblicata dalla rivista Sun & Wind Energy che spiega perché la stagnazione della domanda richiede un cambio di strategia:
ridurre in dieci anni i costi dei materiali del 50-60% e, nel breve, quelli di installazione.

la stagnazione delle vendite di impianti solari termici può essere attribuita anche alla crisi, ma molto dipende anche dalle incertezze dei meccanismi di sostegno della tecnologia, dai loro continui stop-and-go, che si verificano anche nel mercato storicamente più importante, quello tedesco. Ma un altra dei principali problemi è legato alla ancora molto ridotta quota di ristrutturazioni, perché è qui, secondo Welling, che si avrebbe un enorme potenziale ‘incolto’.

il settore dovrebbe lavorare per ridurre i costi e studiare insieme nuove strategie di marketing.

Sono in molti a credere che in questi prossimi due o tre anni il solare termico si giocherà le sue carte per la competitività e per restare un opzione energetica importante. E quello che serve è proprio un cambio di passo e di tattica.

martedì 6 dicembre 2011

Guida al solare termico

Il sito internet Qualenergia.it ha pubblicato un bella guida al solare termico.
La troverete al link sotto indicato. Vale la pena leggerla con attenzione.

http://qualenergia.it/speciali/20110316-guida-al-solare-termico-residenziale

Vale la pena fare solo un commento, se è pur vero che la'articolo è sponsorizzato da
importanti aziende, riportare indicazioni di costi come quelle riportate vuol dire NON
allargare la fascia degli utilizzatori, ma proteggere solo ed esclusivamente il margine di chi
vende ed installa questi prodotti.

Una politica di prezzi ragionevoli può far allargare il mercato in maniera considerevole :
Pensiamo che il mercato tedesco del solare termico vale ben 4 volte quello italiano !!!
E siamo il paese del SOLE !!!