Le Regole Applicative sono in realtà ancora una prima versione, non definitiva, pubblicata dal Gse con il fine di avviare una consultazione pubblica che durerà fino a lunedì 25 marzo 2013.
Benvenuti nel ns. mondo fatto di tutto ciò che riguarda energie alternative e prodotti per comfort domestico e per collettività.
Visualizzazione post con etichetta efficienza energetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta efficienza energetica. Mostra tutti i post
martedì 12 marzo 2013
ADDIO CALDAIE ? In Danimarca è una realtà
Scatta nel paese nordico lo stop ai sistemi di riscaldamento che prevedono l'uso di fonti fossili. I nuovi edifici dovranno obbligatoriamente essere serviti da sistemi di teleriscaldamento a biomassa o altri impianti sostenibili
Dal primo gennaio è entrata infatti in vigore nel paese la nuova normativa che vieta l'installazione nelle nuove case di sistemi di riscaldamento alimentati da fonti fossili. Dal 2016 le caldaie alimentate a olio combustibile saranno invece messe al bando anche dai vecchi edifici lì dove è possibile sostituirle con sistemi più efficienti e meno inquinanti. Il provvedimento fa parte di un pacchetto di leggi adottate nell'ambizioso progetto governativo di portare la Danimarca al consumo di energia al 100% rinnovabili entro il 2050. Una scelta voluta dall'esecutivo di sinistra,
distintosi sin dal suo insediamento per il forte carattere innovativo in materia energetica e ambientale, ma che il Parlamento di Copenaghen, circostanza inusitata per l'Italia, ha approvato con 171 voti a favore su 179 votanti.
Etichette:
efficienza energetica,
ibrido,
pompe di calore,
Repubblica
Mattoni di canapa e case di paglia. Cambiare il modo di costruire
Le tecniche costruttive fanno passi da gigante, i costi dell'architettura naturale sono ormai uguali a quelli dell'edilizia tradizionale e i vantaggi ambientali appaiono enormi, con consumi d'acqua ridotti del 90%. Eppure fra progettisti e maestranze c'è scetticismo e scarsa conoscenza
Etichette:
efficienza energetica,
Repubblica
MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI, SI APPLICA L'IVA AGEVOLATA AL 10%
Agenzia Entrate: gli interventi per mantenere l’efficienza rientrano nel recupero del patrimonio edilizio
La pronuncia del Fisco è arrivata in seguito alla richiesta di chiarimento avanzata da una società operante nel settore dell’assistenza e della manutenzione degli impianti di riscaldamento e delle caldaie a gas.
Il Fisco precisa però che l’aliquota agevolata non vale se il contratto di manutenzione comprende anche altre prestazioni, come ad esempio la responsabilità civile verso terzi, per le quali non è indicato un corrispettivo distinto.
Etichette:
edilportale,
efficienza energetica
mercoledì 20 febbraio 2013
Incentivi energia: 40 mln di euro alle imprese venete
Verranno finanziati interventi di miglioramento del rendimento energetico fino ad un massimo di 2 milioni di euro di spesa
Etichette:
Conto Energia,
Conto Termico,
detrazioni,
ecoedilizia,
efficienza energetica,
finanziamento,
incentivi,
Veneto
mercoledì 16 gennaio 2013
Bruxelles potrebbe punire 19 Stati per la direttiva sull'edilizia sostenibile
ITALIA COMPRESA
Bruxelles potrebbe punire 19 Stati per la direttiva sull'edilizia sostenibile
Lo scorso settembre, Bruxelles aveva avviato la procedura d'infrazione contro 24 Stati, perché avevano omesso di adottare le norme europee in materia, inviando una lettera di messa in mora ai vari Governi inadempienti. Poiché solo alcuni Paesi si sono poi conformati alla direttiva, tra cui Svezia, Irlanda e Danimarca, per gli altri sta per scattare il secondo passo della procedura d'infrazione: l'invio di un parere motivato che, se rimarrà senza risposta, potrà portare al contenzioso in tribunale.
La direttiva, lo ricordiamo, prevede varie tappe per arrivare a edifici pubblici e privati a impatto quasi zero, che consumano sempre meno elettricità e gas. Proprio il 9 gennaio, per esempio, la soglia per gli uffici pubblici sottoposti alle nuove norme è scesa da mille a 500 metri quadrati; nel 2015, anche quelli di 250 metri dovranno sottostare agli standard comunitari sull'edilizia sostenibile.
Bruxelles potrebbe punire 19 Stati per la direttiva sull'edilizia sostenibile
Lo scorso settembre, Bruxelles aveva avviato la procedura d'infrazione contro 24 Stati, perché avevano omesso di adottare le norme europee in materia, inviando una lettera di messa in mora ai vari Governi inadempienti. Poiché solo alcuni Paesi si sono poi conformati alla direttiva, tra cui Svezia, Irlanda e Danimarca, per gli altri sta per scattare il secondo passo della procedura d'infrazione: l'invio di un parere motivato che, se rimarrà senza risposta, potrà portare al contenzioso in tribunale.
La direttiva, lo ricordiamo, prevede varie tappe per arrivare a edifici pubblici e privati a impatto quasi zero, che consumano sempre meno elettricità e gas. Proprio il 9 gennaio, per esempio, la soglia per gli uffici pubblici sottoposti alle nuove norme è scesa da mille a 500 metri quadrati; nel 2015, anche quelli di 250 metri dovranno sottostare agli standard comunitari sull'edilizia sostenibile.
Etichette:
efficienza energetica,
normativa,
rinnovabili. solare termico,
UE
martedì 8 gennaio 2013
Trentino Alto Adige Bandi per la sostenibilità
Sono stati pubblicati in Trentino Alto Adige due bandi rivolti alle imprese per progetti di ricerca nei settori dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della riduzione dell'inquinamento.
Con la delibera 2725/2012 la Provincia autonoma di Trento ha approvato un bando da 6 milioni di euro destinato alle imprese per investimenti nel settore energetico, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nel campo dell’edilizia e della gestione del territorio.
Sono ammesse a partecipare al bando le imprese che possono accedere alle agevolazioni previste dalla LP 6/1999 (Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile), le ESCo (Energy Service Company) e le imprese produttrici di energia elettrica.
Gli investimenti oggetto del finanziamento riguardano esclusivamente le unità operative e gli immobili che si trovano in provincia di Trento, in particolare:
- Reti energetiche;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento manuale o Caldaie policombustibile;
- Collettori solari;
- Coibentazioni termiche;
- Generatori di calore a condensazione;
- Impianti finalizzati al recupero del calore;
- Pompe di calore;
- Cogenerazione;
- Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica o elettrica;
- Impianti eolici.
I progetti presentati saranno valutati con un sistema a punteggi in funzione delle caratteristiche funzionali e di prestazione degli interventi (utilizzo di fonti rinnovabili, contenimento di dispersione o consumi), delle caratteristiche di qualità e provenienza dei materiali e delle fonti energetiche utilizzate, della minimizzazione dell'impatto ambientale, della presenza di ulteriori condizioni preferenziali previste dalla normativa di settore.
Il contributo complessivo destinato ad ogni impresa non potrà superare i 500 mila euro e le domande potranno essere presentate dal 14 gennaio 2013 all’8 marzo 2013, secondo le modalità prescritte dal bando.
Un decreto assessorile della Provincia autonoma di Bolzano, invece, ha promosso un bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della sostenibilità e delle tecnologie (informatica e comunicazione, elettronica ecc.).
Il bando ha una copertura finanziaria di 3 milioni di euro e definisce possibili beneficiarie le piccole, medie e grandi imprese ed i consorzi o le associazioni temporanee di imprese (ATI) della provincia di Bolzano. Sul tema della sostenibilità, i progetti riguarderanno, in particolare, le energie rinnovabili, il risparmio energetico, l’edilizia eco-sostenibile e saranno valutati da un Comitato Tecnico secondo i criteri previsti dal bando.
Le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2013.
Con la delibera 2725/2012 la Provincia autonoma di Trento ha approvato un bando da 6 milioni di euro destinato alle imprese per investimenti nel settore energetico, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nel campo dell’edilizia e della gestione del territorio.
Sono ammesse a partecipare al bando le imprese che possono accedere alle agevolazioni previste dalla LP 6/1999 (Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile), le ESCo (Energy Service Company) e le imprese produttrici di energia elettrica.
Gli investimenti oggetto del finanziamento riguardano esclusivamente le unità operative e gli immobili che si trovano in provincia di Trento, in particolare:
- Reti energetiche;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato;
- Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento manuale o Caldaie policombustibile;
- Collettori solari;
- Coibentazioni termiche;
- Generatori di calore a condensazione;
- Impianti finalizzati al recupero del calore;
- Pompe di calore;
- Cogenerazione;
- Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica o elettrica;
- Impianti eolici.
I progetti presentati saranno valutati con un sistema a punteggi in funzione delle caratteristiche funzionali e di prestazione degli interventi (utilizzo di fonti rinnovabili, contenimento di dispersione o consumi), delle caratteristiche di qualità e provenienza dei materiali e delle fonti energetiche utilizzate, della minimizzazione dell'impatto ambientale, della presenza di ulteriori condizioni preferenziali previste dalla normativa di settore.
Il contributo complessivo destinato ad ogni impresa non potrà superare i 500 mila euro e le domande potranno essere presentate dal 14 gennaio 2013 all’8 marzo 2013, secondo le modalità prescritte dal bando.
Un decreto assessorile della Provincia autonoma di Bolzano, invece, ha promosso un bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della sostenibilità e delle tecnologie (informatica e comunicazione, elettronica ecc.).
Il bando ha una copertura finanziaria di 3 milioni di euro e definisce possibili beneficiarie le piccole, medie e grandi imprese ed i consorzi o le associazioni temporanee di imprese (ATI) della provincia di Bolzano. Sul tema della sostenibilità, i progetti riguarderanno, in particolare, le energie rinnovabili, il risparmio energetico, l’edilizia eco-sostenibile e saranno valutati da un Comitato Tecnico secondo i criteri previsti dal bando.
Le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2013.
sabato 8 dicembre 2012
Gli impianti idronici: la corsa al circuito complesso ma efficiente
Da qualche tempo però, con il progressivo crescere di nuove tecnologie di produzione di calore come solare termico, geotermia, aerotermia, assorbimento e biomasse, sono nate delle nuove opportunità per molti costruttori di componentistica idraulica.
Si è passati molto rapidamente da una fonte di calore oramai consolidata e conosciuta, e che non richiedeva nulla di particolare, a dover gestire tecnologie differenti e molto spesso complesse.
Gli schemi impiantistici dei sistemi di generazione di calore e la loro distribuzione sono differenti tra di loro, non sono intercambiabili e le soluzioni non possono essere copiate da una tecnologia all’altra. E’ sorta così l’esigenza di pensare e realizzare prodotti che potessero seguire adeguatamente queste nuove soluzioni impiantistiche, capaci di sfruttare al meglio le peculiarità di ciascuna delle tecnologie
Si è passati molto rapidamente da una fonte di calore oramai consolidata e conosciuta, e che non richiedeva nulla di particolare, a dover gestire tecnologie differenti e molto spesso complesse.
Gli schemi impiantistici dei sistemi di generazione di calore e la loro distribuzione sono differenti tra di loro, non sono intercambiabili e le soluzioni non possono essere copiate da una tecnologia all’altra. E’ sorta così l’esigenza di pensare e realizzare prodotti che potessero seguire adeguatamente queste nuove soluzioni impiantistiche, capaci di sfruttare al meglio le peculiarità di ciascuna delle tecnologie
Etichette:
efficienza energetica,
geotermia,
impianti,
solare termico
giovedì 27 ottobre 2011
Efficienza in edilizia: si prevedono multe dall’UE
Come al solito noi Italiani facciamo le cose come vogliamo ed alla faccia della trasparenza ,
La Commissione Europea contesta all’Italia anzitutto una norma inserita nelle “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, varate nel giugno del 2009, che permette ai proprietari di fornire un’autocertificazione delle prestazioni energetiche dell’abitazione che intendono vendere o affittare, purché la collochino nella classe di efficienza peggiore, la G.
La direttiva comunitaria, invece, dispone che siano in ogni caso dei tecnici abilitati a rilasciare l’Attestato di certificazione energetica. L’espediente trovato dall’Italia, secondo Bruxelles, non fa altro che aggirare la norma, impedendo, di fatto, ad acquirenti o inquilini di conoscere la reale “performance energetica” della casa che stanno comprando o affittando.
Efficienza in edilizia: si prevedono multe dall’UE EnergoClub
La Commissione Europea contesta all’Italia anzitutto una norma inserita nelle “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, varate nel giugno del 2009, che permette ai proprietari di fornire un’autocertificazione delle prestazioni energetiche dell’abitazione che intendono vendere o affittare, purché la collochino nella classe di efficienza peggiore, la G.
La direttiva comunitaria, invece, dispone che siano in ogni caso dei tecnici abilitati a rilasciare l’Attestato di certificazione energetica. L’espediente trovato dall’Italia, secondo Bruxelles, non fa altro che aggirare la norma, impedendo, di fatto, ad acquirenti o inquilini di conoscere la reale “performance energetica” della casa che stanno comprando o affittando.
Efficienza in edilizia: si prevedono multe dall’UE EnergoClub
Etichette:
efficienza energetica,
UE
sabato 17 settembre 2011
Energia: 92% italiani vuole il solare
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2011/09/16/visualizza_new.html_702929625.html
(ANSA) - ROMA, 16 SET - Gli italiani guardano con favore crescente alle energie rinnovabili e vogliono che l'Italia punti sempre di piu' su fotovoltaico (92%) ed eolico (54%). E' quanto emerge dal 5/o rapporto 'Gli italiani e il solare'. Il 78% degli conosce il Conto Energia e cresce la sensibilita' anche nei confronti della bioedilizia, anche se la casa ecologica e' ritenuta una necessita' (72%) ma non e' ancora una priorita'.
Sui consumi casalinghi, inoltre, solo il 37% e' attento agli sprechi.
(ANSA) - ROMA, 16 SET - Gli italiani guardano con favore crescente alle energie rinnovabili e vogliono che l'Italia punti sempre di piu' su fotovoltaico (92%) ed eolico (54%). E' quanto emerge dal 5/o rapporto 'Gli italiani e il solare'. Il 78% degli conosce il Conto Energia e cresce la sensibilita' anche nei confronti della bioedilizia, anche se la casa ecologica e' ritenuta una necessita' (72%) ma non e' ancora una priorita'.
Sui consumi casalinghi, inoltre, solo il 37% e' attento agli sprechi.
Etichette:
ecoedilizia,
efficienza energetica,
risparmio energetico,
solare termico
giovedì 23 settembre 2010
Marcegaglia: «L'efficienza energetica è un'opportunità di crescita per l'Italia»
L'efficienza energetica è un'opportunità di crescita per l'Italia e può avere un
impatto positivo sull'occupazione e sulla bolletta energetica. A parlare in occasione
della presentazione a viale dell'Astronomia del rapporto sull'efficienza energetica, è la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia che ha sottolineato come il settore dell'energia sia «un campo in cui il Paese è all'avanguardia, in cui dobbiamo investire con determinazione, senza disperdere risorse».
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-09-23/marcegaglia-efficienza-energetica-opportunita-152901.shtml?uuid=AYRQppSC
impatto positivo sull'occupazione e sulla bolletta energetica. A parlare in occasione
della presentazione a viale dell'Astronomia del rapporto sull'efficienza energetica, è la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia che ha sottolineato come il settore dell'energia sia «un campo in cui il Paese è all'avanguardia, in cui dobbiamo investire con determinazione, senza disperdere risorse».
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-09-23/marcegaglia-efficienza-energetica-opportunita-152901.shtml?uuid=AYRQppSC
Etichette:
efficienza energetica
Iscriviti a:
Post (Atom)